Chiamaci: 02 218 043 98

Come importare un’auto in Italia : Guida completa

Come importare un'auto in Italia

Importare un’auto in Italia può offrire vantaggi economici e la possibilità di acquistare un veicolo specifico non disponibile sul mercato locale. Tuttavia, questa procedura richiede il rispetto di alcune tappe fondamentali e l’adeguamento alle normative vigenti. Scopri in questo articolo tutto ciò che serve sapere per importare con successo un veicolo in Italia.

Perché importare un’auto in Italia?

Vantaggi economici e ampia scelta

Molti acquirenti si rivolgono all’importazione di veicoli per beneficiare di prezzi più competitivi all’estero. Alcuni modelli specifici o versioni di fascia alta sono inoltre più accessibili in Germania, Belgio o nei Paesi Bassi.

Una regolamentazione rigorosa ma accessibile

Che si desideri importare un’auto dalla Germania, dai Paesi Bassi o da un paese extra UE, le procedure sono regolate dalla legge italiana. È fondamentale conoscere le procedure di importazione di veicoli, i requisiti per la conformità dei veicoli importati e le implicazioni fiscali, tra cui l’IVA sull’importazione di veicoli.

Le tappe per importare un’auto in Italia

1. Verificare l’origine del veicolo

Le procedure variano a seconda che il veicolo provenga:

  • Da un paese membro dell’Unione Europea (UE)
  • Da un paese extra UE

Importazione da un paese dell’UE

Le procedure sono semplificate. Sarà necessario, ad esempio, ottenere un certificato di esenzione fiscale per dimostrare che l’IVA è stata pagata correttamente.

Importazione da un paese extra UE

I veicoli importati da paesi non membri dell’UE sono soggetti a dazi doganali e IVA. Sono inoltre richiesti documenti specifici, come un inventario dei beni e un certificato di residenza.

2. Raccogliere i documenti necessari

Ecco i principali documenti richiesti per immatricolare un’auto importata:

  • Fattura o certificato di cessione.
  • Carta di circolazione originale o documento equivalente.
  • Certificato di conformità europeo (COC).
  • Certificato di esenzione fiscale rilasciato dagli uffici fiscali.
  • Controllo tecnico valido (se applicabile).

3. Pagare tasse e IVA

IVA per i veicoli importati

  • Per le auto nuove: l’IVA è pagata in Italia.
  • Per i veicoli usati: l’IVA è generalmente pagata nel paese d’origine. È possibile un’esenzione se il veicolo ha più di 6 mesi o più di 6.000 km.

4. Dichiarare e immatricolare il veicolo

Per immatricolare un’auto importata in Italia, bisogna presentare la richiesta all’agenzia delle entrate fornendo tutti i documenti richiesti. Differenze tra l’importazione da un paese UE e extra UE:

  • Paesi UE: Formalità doganali semplificate, ma obbligo di certificato d’iscrizione all’agenzia delle entrate
  • Paesi extra UE: Pagamento di dazi doganali e presentazione di documenti specifici, come il certificato rilasciato dalla dogana italiana.

Trappole da evitare durante l’importazione

  1. Documenti incompleti: Assicurarsi che tutti i documenti, incluso il COC, siano validi.
  2. Cattiva stima dei costi: Considerare IVA, tasse doganali e costi di immatricolazione.
  3. Truffe: Affidarsi a professionisti o piattaforme affidabili per garantire una transazione sicura.

Conclusione

Importare un’auto in Italia può sembrare complesso, ma seguendo le tappe descritte in questo articolo si evitano spiacevoli sorprese. Che tu voglia un’auto dalla Germania, dal Belgio o da un paese extra UE, è fondamentale seguire le procedure di importazione di veicoli e rispettare i requisiti italiani in termini di conformità dei veicoli importati. Per trarre il massimo vantaggio, è essenziale informarsi adeguatamente e pianificare ogni fase.

Link utili

ACI – Importare un veicolo

Hai già trovato il veicolo dei tuoi sogni?
Contatteremo il venditore entro 2 ore lavorative!

Chiamata & Trattativa

  • Conferma delle caratteristiche
  • Descrizione dello stato del veicolo (interni, carrozzeria, meccanica)
  • Prezzo ottenuto
  • Copia dei documenti ottenuti
  • Contatto telefonico
30€

Servizio accreditato per 3 mesi se l’auto è venduta o se il venditore non è raggiungibile

30,00

Categoria:
Chiusura per ferie dal 28/04/25 al 02/05/25 inclusi - Grazie per la vostra comprensione
+