Chiamaci: 02 218 043 98

Revision TÜV Germania: tutto quello che devi sapere per importare un’auto

Technicien opérant un contrôle technique TÜV en Allemagne

La revision TÜV Germania è una tappa fondamentale per importare un veicolo proveniente dalla Germania. Famoso per la sua rigorosità, garantisce che i veicoli rispettino standard di sicurezza e di emissioni molto severi. Ma in cosa consiste questo controllo? Quali sono le sue specificità rispetto alla revisione italiana? Ecco una guida completa per comprendere il TÜV tedesco e le sue implicazioni.

Che cos’è la revisione TÜV in Germania?

Storia e origine del TÜV

Il TÜV Germania (Technischer Überwachungsverein) ha origini che risalgono alla rivoluzione industriale. Creato inizialmente per garantire la sicurezza delle caldaie industriali, è diventato uno degli organismi di controllo tecnico più affidabili in Europa. Nel 1966, il TÜV ha esteso la sua competenza all’ispezione dei veicoli, diventando un attore chiave per garantire la sicurezza automobilistica. Oggi, gioca un ruolo cruciale per i veicoli importati dalla Germania, soprattutto per ottenere l’immatricolazione in Italia.

Differenze tra il TÜV tedesco e la revisione italiana

La principale differenza tra il TÜV tedesco e la revisione italiana risiede nella severità delle ispezioni. Il TÜV prevede sistematicamente un’ispezione preliminare delle emissioni inquinanti prima di qualsiasi altra verifica. Questo controllo elimina immediatamente i veicoli che non rispettano le norme sulle emissioni, obbligandoli a effettuare riparazioni prima di essere sottoposti a una nuova ispezione.

Perché la revisione TÜV è più severo rispetto a quella italiana?

La normativa TÜV Germania impone un esame approfondito su 150 punti di controllo, suddivisi in cinque categorie principali:

  • Sicurezza: Freni, cinture, airbag, ABS, dispositivi antiurto.
  • Telaio e ruote: Sospensioni, semiassi, pneumatici, stabilità.
  • Visibilità: Fari, tergicristalli, catarifrangenti.
  • Emissioni: Livelli di CO2, eventuali perdite.
  • Struttura: Carrozzeria, corrosione, danni strutturali.

Questi requisiti spiegano perché il TÜV tedesco sia considerato più severo rispetto all’equivalente italiano.

Come superare il TÜV tedesco per importare un’auto?

Le fasi della revisione TÜV

Il controllo dura tra 1 ora e 1 ora e 30 minuti e si conclude con il rilascio di un bollino colorato sulla targa, che indica la validità dell’ispezione. Se il veicolo non soddisfa i criteri richiesti, è necessaria una controispezione.

Dove effettuare il controllo tecnico TÜV?

Il TÜV Germania può essere effettuato presso centri come Dekra, KÜS o Intertek. Dal 1989, alcuni centri TÜV sono presenti anche in Italia, in particolare all’interno della rete Autosur, semplificando il processo per gli importatori.

Il TÜV tedesco è valido in Italia per l’immatricolazione?

Dal 2014, una revisione effettuata all’estero non è direttamente valido in Francia, a meno che non vengano rispettate alcune condizioni. Se il veicolo dispone di un certificato di immatricolazione europeo (esclusa l’Italia) e la revisione è stata effettuata da meno di sei mesi, esso viene riconosciuto in Italia. In caso contrario, sarà necessario effettuare una nuova revisione sul territorio italiano.

Conclusione: perché la revisione TÜV Germania è essenziale?

La revisione TÜV Germania è una garanzia di qualità e sicurezza per ogni veicolo importato dalla Germania. Rispondendo a standard severi, assicura l’affidabilità dei veicoli e la loro conformità alle norme europee. Sia per l’acquisto che per l’immatricolazione di un’auto, conoscere le normative TÜV Germania e preparare adeguatamente il veicolo per l’ispezione sono passaggi fondamentali per il successo del tuo progetto.

Link utili

Nazionalizzazione veicolo

Hai già trovato il veicolo dei tuoi sogni?
Contatteremo il venditore entro 2 ore lavorative!

Chiamata & Trattativa

  • Conferma delle caratteristiche
  • Descrizione dello stato del veicolo (interni, carrozzeria, meccanica)
  • Prezzo ottenuto
  • Copia dei documenti ottenuti
  • Contatto telefonico
30€

Servizio accreditato per 3 mesi se l’auto è venduta o se il venditore non è raggiungibile

30,00

Categoria:
Chiusura per ferie dal 28/04/25 al 02/05/25 inclusi - Grazie per la vostra comprensione
+